Mesi fa ho iniziato ad interessarmi al Real Time Marketing o opportunistic RTM come ha scritto MyMarketing. Entrambi rivelano come il marketing, oltre ai suoi tanti standard tra cui creare valore per la
marca, comunicare benefici percepiti ai propri customers e a posizionare un brand nella mente del proprio target differenziandolo dall'insieme evocato dei competitors, deve
necessariamente attrezzarsi e costruire azioni rapide, efficaci per estendere il presidio sul mercato di riferimento. Come?
Attraverso l'esaltazione dei valori del brand in tempo reale, lo sviluppo dell'interazione/engagement con gli utenti (fan e non) cogliendo le contingenze degli eventi, pianificate
e soprattutto impreviste.
Qualcuno lo ha chiamato "Instant Advertising", in realtà è una leva ulteriore del Real Time Marketing.
Ieri abbiamo assistito al più grande caso d'insuccesso di uno tra i
brand più amati in Italia, Barilla. L’intervista a Mr. Guido Barilla ai microfoni de
La Zanzara hanno scatenato reazioni di ogni tipo,
fino ad arrivare ad un hashtag #boicottabarilla che nelle prime ore è stato
citato oltre 10.000 volte. Franzrusso racconta che i tweets alle 9,30 di stamane, 27
settembre 2013, sono 113,700 e il picco è alle 20 di ieri sera ed è di 8,541.

Oltre a questo i competitors hanno reagito con le logiche
del Real Time Marketing con comunicazioni di ogni tipo, cavalcando l’onda e generando
ulteriori discussioni per aumentare l’engagement con i propri utenti e con tutta l’audience attenta che nelle prime ore ha boicottato virtualmente Barilla. Questi
competitors, da Garofalo a Buitoni, da Misura a Althea, hanno usato le leve del
RTM per fare awareness sfruttando l'hashtag e il worth of-mouth.
Ad oggi si erano visti solo dei casi di successo.
A mio avviso, lo showcase di RTM più eclatante è il caso Oreo che durante il Superbowl, nel
blackout durato 34 minuti ha sfruttato il contesto per toccare l’emozioni degli utenti
e dare al brand un boost enorme. Creativo, immediato, di successo.
Questo è stato sicuramente amplificato dal second-screen, dal fenomeno moltiplicatore generato dagli utenti che guardando la TV usano il proprio smartphone per interagire in real time con la trasmissione.
Il tweet è stato ritwittato 15.000 volte in
meno di 4 ore. Ne hanno parlato con estrema efficacia i ragazzi di The Vortex.
Alcuni già parlano di web reputation, ma i risultati che più contano li vedremo a Gennaio, quando saranno pubblicati i dati di vendita del Q4. A quel punto sarà noto se il #boicottabarilla si trasforma in perdita di market-share, oltre che di brand reputation.
Curioso di vedere le analisi di sentiment dei prossimi giorni di Blogmeter e Socialbakers.
Buitoni
Garofalo
Misura
Misura
Lavoriamo per le intolleranze, ma solo quelle alimentari. #Barilla
— Misura (@MisuraWeb) September 26, 2013
Misura
Tutte le famiglie sono diverse... e a noi piacciono proprio per questo. Buon appetito a tutti! #Barilla
— Misura (@MisuraWeb) September 26, 2013
Ecco 10 casi di successo di Real-Time Marketing su Twitter che hanno generato un engagement rate di valore.
Stella Artois durante gli Oscar
Congratulations to Christoph Waltz. #oscars pic.twitter.com/PFJjVKmics
— Stella Artois (@StellaArtois) February 25, 2013
Qui il messaggio di scuse di Mr. Barilla.
Post in aggiornamento
2 commenti:
complimenti per l'articolo!
Ne ho letti parecchi sul caso. Persino il fatto quotidiano ha azzardato una spiegazione sulla: "strategia di positioning di Barilla e su come volesse accaparrarsi una determinata nicchia di mercato(quella tradizionalista)". spiegazione fatta da chi non è del settore probabilmente.
questo articolo mi ha fatto capire bene come sia importante rispondere velocemente alle "scappellate" dei propri capi.
p.s. il primo tweet della misura è eccezzionale!!!!
complimenti per l'articolo!
Ne ho letti parecchi sul caso. Persino il fatto quotidiano ha azzardato una spiegazione sulla: "strategia di positioning di Barilla e su come volesse accaparrarsi una determinata nicchia di mercato(quella tradizionalista)". spiegazione fatta da chi non è del settore probabilmente.
questo articolo mi ha fatto capire bene come sia importante rispondere velocemente alle "scappellate" dei propri capi.
p.s. il primo tweet della misura è eccezzionale!!!!
Posta un commento